![]() |
||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | ||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
IL PERCHE' DI UNA SCELTA
Ho letto svariati libri e tra questi molti parlano di cosa insegnare ai nostri cani e di come riuscirci. La maggior parte di essi usa il termine Addestrare, che sinceramente mi ricorda molto il domatore di un leone da circo piuttosto che il nostro compagno a quattro zampe. Questi deve, a parer mio, molto più semplicemente imparare a tenere un comportamento corretto, consono alle situazioni che noi umani, con la nostra vita “moderna”, gli imponiamo. Proprio per questo ritengo più corretto il termine Educare, più dolce e meno militarizzato, per riunire, appunto, tutte quelle cose che, noi in primis, dobbiamo apprendere, per poi poterle trasmettere ai nostri fedeli amici. Raramente, viceversa, mi è capitato di leggere (magari io ho letto i libri sbagliati) circa il motivo per cui, una volta portata a casa un’adorabile pallina di pelo, ci si dovrebbe anche prendere la briga di seguire un corso di educazione. La domanda che mi sono posto e che, se state
leggendo, forse vi siete posti anche voi è se sia utile e necessario
educare il nostro cane, o se questa sia solo una perdita di tempo,
oppure, addirittura, un’ennesima forzatura imposta alla loro indole, per
piegarla ai nostri desideri. Indubbiamente, se sono qui a scriverne, la risposta che mi sono dato è stata nel senso di ritenere che Educare i nostri compagni fosse sicuramente utile, se non indispensabile. Soprattutto, però, quello che ritengo ancor più fondamentale è Educare noi stessi. Con queste poche righe vorrei portarvi, ora, a riflettere sui motivi della mia scelta. Come la maggior parte di voi saprà la relazione uomo-cane, rafforzatasi con il trascorrere dei millenni, deve in gran parte la sua forza all’intensa collaborazione instauratasi per il profitto che le due specie traevano dalla collaborazione reciproca. Nei decenni i cani sono stati poi selezionati in base alle loro peculiarità lavorative: cani da caccia, da pastore, da difesa o, come nel caso dei nostri Malamute, per il traino. Oggi, purtroppo, sono veramente pochi i cani che ancora possono svolgere i loro compiti atavici. La maggior parte di essi ha il semplice ruolo di annoiato abitante dei nostri salotti. A questo punto mi pare chiaro che se si conosce e si vuole rispettare l’indole del cane, animale collaborativo per definizione, non si può che cercare di fornirgli il maggior numero di occasioni per svolgere attività in comune. I benefici non si fermano solamente al “far fare qualcosa” all’animale. Molto più importante da tenere in considerazione è il fatto che un cane ben educato non crea problemi al proprio compagno umano, il quale potrà, dunque portarlo con sé in ogni situazione, favorendo lo sviluppo di una relazione più ricca ed intensa, e permettendo, altresì, un miglior inserimento nella vita familiare e cittadina. L’esercizio costante prepara il cane all’apprendimento, rendendo ancor più piacevole trascorrere il proprio tempo con lui: noi certamente proviamo soddisfazione nel veder esaudite le nostre richieste, mentre, agli occhi di fido, poter stare in compagnia di un amico che gli presta attenzioni ed è così abile da insegnargli nuove attività è sicuramente interessante e stimolante. Per il cane, inoltre, è fondamentale avere delle regole: conoscere chi gestisce le risorse essenziali alla sopravvivenza e sapere in che modo riuscire ad ottenerle, mettendo in atto comportamenti efficaci allo scopo, è un fattore essenziale al mantenimento di una tranquillità emotiva e che lo aiuterà ad evitare stati d’insicurezza o ansia; anche i più semplici esercizi costituiscono un vero e proprio impegno mentale e possono essere utili a modificare un eventuale comportamento indesiderato del nostro quattrozampe. Ogni singolo esercizio migliora la relazione reciproca, consentendo ad entrambi di vivere una vita sociale più intensa e maggiormente ricca di contatti ed esperienze sempre nuove e stimolanti. Daniele.
|
|
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | ||
![]() |
||
Società di Comunicazione Multimediale Web Development - Programmi Gestionali - Comunicazione d'Azienda - Pubblicità - Commercio - Problem Solving - Gestione Aziendale Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |