![]() |
||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | ||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
Giuseppe ci pone il seguente quesito:
"...Per quanto concerne l'alimentazione, io uso le crocchette
della...........per cuccioli di taglie grandi e integro la dieta con
Olio Vivo Active e Condrogen per le articolazioni, mi hanno detto
che............non è proprio il miglior mangime ma ne ho provati altri e
non li digerisce tanto bene :(... Tu sai consigliarmi un buon mangime?!?
e mi sai dire qualcosa sulla dieta Barf ?!?! Molti la consigliano,
alcuni anche in lista. Inoltre ritieni siano necessari altri
integratori??? Risposta: Per quanto concerne l’utilizzo degli integratori con i Malamute, razza delicata dal punto di vista gastro-intestinale, utilizzando il mangime superpremium non dovrebbe essere necessario integrare in questo modo. Il rischio che si corre è che sui tessuti molli e sulle cartilagini si formino degli eccessi di ossificazioni che rischiano di comportare conseguenze dannose superiori ai vantaggi di una eventuale integrazione. Integrazione che, in linea di massima, va fatta quando serve. Andrebbe tenuta sotto controllo, e somministrata dietro precisa indicazione medico-sanitaria, come per esempio un controllo del siero ematico per vedere se ci sono effettivamente delle carenze. Una integrazione improvvisata non ha molto senso, perché, comunque, gli integratori sono prodotti che il cane ingerisce, e che sono nati, per l’appunto, per “integrare , cioè per colmare lacune e mancanze di determinati prodotti nell’organismo. Per comprendere meglio, spieghiamola così. Un conto è un sistema multivitaminico che comprende un gruppo di minerali, somministrati per via orale. Nel caso il cane abbia difficoltà a digerirli, li espelle in automatico con le feci, e anche senza un controllo diretto non vi sono problemi,. Ciò perché la causa “scatenante” per l’assimilazione è l’integrazione che nasce, che si crea fra i diversi elementi e minerali ingeriti. Questa interazione, che verrà approfondita in seguito, e che è materiale per periti agrari e/o medici veterinari, facilita l’assimilazione di quella sostanza, fra quelle ingerite, che risulta essere in carenza nell’animale. Le altre componenti, per quanto non necessarie, sono presenti in quantità tali da non creare scompenso ( sempre se non si esagera) e vengono assimilate senza problemi o, come detto, espulse con le feci. Ma se noi somministriamo un prodotto unico e specifico destinato alle cartilagini noi , senza esami accurati, non possiamo sapere che effetti possa avere. Ciò perché, di solito, i processi di assimilazione, sono dati e causati da una correlazione fra determinati enzimi e determinate vitamine. Quindi se io somministro un integratore specifico e non so se c’è interazione fra gli enzimi e le vitamine che scatenano l’assimilazione, faccio ingerire al cane qualcosa che potrebbe non servire a niente. Lo possiamo sapere solo facendo un esame sierologico atto a certificare se ci sono effettivamente carenze. Sapendo cosa manca, sappiamo anche cosa serve, e quali interazioni dobbiamo indurre affinché l’assimilazione sia corretta e funzionale.) Consapevoli del fatto che, nel caso specifico, stiamo usando un mangime superpremium che , da tabella indicativa, dovrebbe già garantirmi tutte le integrazioni necessarie, è da sconsigliare l’uso di integratori specifici se non dopo aver individuato una effettiva carenza, e quindi un reale bisogno di reintegro. La tabella può essere data sia dall’allevatore ma anche stampata sull’etichetta delle confezioni di mangimi. Facciamo un esempio pratico Anni fa era uso somministrare del calcio ai cani. La pratica è stat poi quasi interamente dismessa. Ciò perché somministrare del calcio senza sapere se il cane veramente ne ha bisogno perché carente di suo, e senza sapere se l’interazione con la vitamina E (vitamina atta a scatenare l’assimilazione del calcio interagendo con gli enzimi) sia effettivamente avvenuta o meno, equivale a fare una cosa per niente, senza senso, e significa interagire con un equilibrio psicofisico che, senza aver fatto gli opportuni esami, potrebbe anche essere equilibrato e normalizzato. Noi, a sensazione, non possiamo sapere di cosa c’è bisogno o meno. Insomma, questa analisi va fatta sotto controllo e valutando i bilanciamenti. Quando si somministra un elemento unico, usando già mangime superpremium, e senza esami che confermino la carenza e quindi il giusto intervento, è sempre sbagliato, perché sbilancia un pacchetto che dovrebbe essere già equilibrato per conto suo all’origine Saluti Aggiunta di Mondo Malamute Sì, è vero, vi sono in commercio alimenti per cani di qualità superiore a quello indicato nella mail. Sono di fascia più alta, anche come prezzo, ma in compenso sono di qualità indiscutibile e , nella maggioranza dei casi, anallergici per i cani. Noi dobbiamo sempre tenere presente che i nostri sono cani nordici, con caratteristiche peculiari, e con alcuni lati deboli, come il sistema pancreatico e digerente, e la pelle. Noi, pur avendo al momento un quadro più chiaro della situazione alimentare canina in Italia, non possiamo fornire, per ovvie ragioni, indicazioni di merito su marche definite di mangimi. Per eventuali altre informazioni potete contattarci via mail o aspettare eventuali pubblicazioni sull'argomento.
|
|
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | ||
![]() |
||
Società di Comunicazione Multimediale Web Development - Programmi Gestionali - Comunicazione d'Azienda - Pubblicità - Commercio - Problem Solving - Gestione Aziendale Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |