![]() |
||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | ||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
● Quali
aspetti sono primari nella scelta dell'animale da parte del compratore,
e quali devono essere messi in luce dall'allevatore? ● Quale deve essere il ruolo corretto ricoperto dall'Allevatore? Il ruolo ricoperto dall'allevatore deve essere quello del punto di riferimento, dell'esperto a cui rivolgersi. Infatti, proprio in base alla sua personale esperienza maturata nel corso degli anni, è una "colonna" insostituibile per la corretta gestione dell'animale e del suo benessere psicofisico. E' talmente vero ciò che in alcuni casi (purtroppo sempre molto isolati) si arriva ad una sorta di collaborazione fattiva, ad una fusione di potenzialità tra l'allevatore e il veterinario di riferimento, che molte volte insieme offrono una copertura potente e sempre disponibile per la tutela dell'animale.
● In quali fasi è più importante avere il supporto dell'Allevatore? L'allevatore deve essere disponibile in qualsiasi momento nella fase di crescita e sviluppo dell'animale. Sopratutto in quella fase, detta di "Imprinting". coincidente con l'inizio del periodo di socializzazione (che va dai 3 ai 6 mesi circa). In questo periodo, infatti, è presente nell'animale cucciolo un "effetto spugna", che tende ad assimilare in tempo reale tutto quello che gli si fa fare e che gli viene insegnato. L'intervento dell'Allevatore, che rappresenta il "magazzino", il bacino d'esperienza a cui attingere per tutti colore che hanno scelto il suo Allevamento per acquistare il proprio Malamute (ma anche per altri, molte volte) e che hanno vissuto o stanno vivendo particolari esperienze con i loro animali, è fondamentale per non commettere errori (o incorrere più volte nella loro ripetizione) che potrebbero ripercuotersi sul carattere e quindi sulla gestione del cucciolo nel futuro ●
Quali
aspetti sono primari nella scelta dell'animale da parte del compratore,
e quali devono essere messi in luce dall'allevatore? L'Allevatore, che conosce i suoi cuccioli come nessun altro (e che in genere è un intenditore della razza) dovrebbe trasmettere alcuni messaggi, tra i quali: - L'importanza della gestione del cucciolo nell'immediato, e cioè far sì che l'animale abbia un corretto inserimento in società; - L'importanza che vi siano corretti distacchi nel caso che il proprietario debba lasciare solo l'animale per determinati periodi di tempo; - L'importanza di imparare da parte dal cane a ricevere gli ordini in un certo modo (importanza del no, del timbro della voce, etc); - L'importanza di fornire nuove esperienze, che vengono fatte ruotare intorno al cane, specialmente nella fase di Imprinting; - L'importanza che ha per il cane capire l'ambiente in cui deve vivere; - L'importanza di interagire con altri animali e con le persone all'interno della famiglia; - L'importanza di avere una corretta e adeguata educazione dell'animale in ogni sua fase di crescita e sviluppo, partendo fin da cucciolo e applicata in ogni aspetto del suo vivere quotidiano. - L'importanza di tenere sempre alta la curiosità dell'animale, fornendo sempre nuovi stimoli, altrimenti il cane perde alcune sue caratteristiche ataviche e peculiari, decadendo intellettivamente per abitudinarietà e noia. Una varietà di esperienze maggiore significa più equilibrio e benessere per il cane. |
|
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | ||
![]() |
||
Società di Comunicazione Multimediale Web Development - Programmi Gestionali - Comunicazione d'Azienda - Pubblicità - Commercio - Problem Solving - Gestione Aziendale Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |