![]() |
||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | ||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
PREMESSA (Giusto per
capire da che parte stare)
Come tutti gli esperti e
gli allevatori sanno e come può capire anche il neofita appena cerca di
approfondire il meraviglioso mondo dei
Malamute,
molto di questo universo è basato su opinioni
personali, più o meno fondate, più o meno
scientificamente
provate, tutte originate dalla propria personale esperienza e da ciò che
si è visto e sentito.
Le "correnti", cioè le scuole di pensiero relative
a questi splendidi animali, non solo differiscono tra loro, ma anche
quando partono da basi e teorie simili e arrivano più o meno al medesimo
punto, seguono, nella maggior parte dei casi, un tragitto diverso.
Questo fa sì che nessun pensiero sia depositario della verità, e che da
ciò ne derivi una gran confusione. C'è chi, davanti ad ogni discussione,
pone il fatto incontrovertibile che la misura di riferimento è lo
standard, e che ad esso si richiama ogni considerazione sui cani, e c'è
chi si rivolge in prima analisi ad altre considerazioni, più "sganciate"
dalle tabelle e
costruite su altre premesse. Proprio per questo motivo, come esiste
l'assoluta libertà di pensiero, per cui ognuno ragiona come crede
giusto, c'è anche l'assoluta e indiscutibile libertà di scegliere da
quale parte dello schieramento stare.
Bellezza
Funzionale Il “nostro” Alaskan Malamute, salvaguarda delle caratteristiche chiamate di Bellezza Funzionale. Queste caratteristiche tendono ad essere elaborate tramite il Buon Senso, cioè adottando una buona dose di immedesimazione in quello che da sempre è stato l'ambiente e il vissuto di questa razza. E da lì poi far partire tutta una serie di indicazioni morfologiche, che, per l'appunto, confluiscono in quella che viene chiamata Bellezza Funzionale. Ovverossia, il cane è "bello" quando le sue caratteristiche sono quanto più adatte e strutturate perché il cane viva e svolga i suoi compiti pensandolo in Alaska, o nelle Terre del grande Nord, e non in un canile o in una esposizione, luoghi certamente molto importanti ma assolutamente difformi da quelle che è la storia "formativa" della razza. I nostri intenti sono tesi a mantenere intatte quelle caratteristiche salienti e giust’appunto funzionali che servono a far sì che un cane, nato e cresciuto nel nostro paese, possa, in qualunque momento, essere preso e riportato nella sua terra d’origine senza che soccomba ma, anzi, facendo sì che si adatti in pochissimo tempo. Va da sé che non stiamo più parlando di aspetti che a noi possono o non possono piacere ma stiamo badando esclusivamente al benessere del cane. Un lavoro simile e, come è risaputo estremamente delicato, è quello che fanno gli esperti quando soccorrono cuccioli di tigre o di orsi rimasti orfani o nati in cattività e tutta la loro attenzione e cura sta nel “contaminarli” il meno possibile perché dovranno essere reinseriti nel loro ambiente naturale.
Noi abbiamo già la straordinaria fortuna di poter
incontrare un cane che non è stato costruito dall’uomo, o, perlomeno,
verso il quale l'uomo non ha "infierito" più di tanto. Anche qui le
correnti di pensiero si sprecano, ma diciamo che, fondamentalmente,
immedesimandosi nell'ambiente in cui vivevano uomini e animali, si
può presumere che gli uomini abbiano fatto, verso l'ambiente
circostante, di necessità virtù, e abbiamo scelto per lavorare le forme
e le strutture che la Natura gli offriva. In seguito vi saranno state
sicuramente selezioni, più o meno naturali, e più o meno decise
dall'uomo. D'altra parte, probabilmente a quei tempi vi era anche una
certa "libertà" di accoppiamento fra le razze presenti in loco. E' certo
che i Malamute
di allora non erano come quelli di oggi, ma le caratteristiche
fondamentali dovevano essere quelle. La pelliccia li riparava dal freddo
allora, e li ripara anche oggi. Per ciò che concerne lo spirito,
l'indole, il carattere, in questi aspetti, proprio per le sue
peculiarità lavorative, questo splendido animale ha mantenuto alcune
certezze inalterate nel tempo. Oggi allevatori scrupolosi e coscienziosi
cercano di preservare questi aspetti, tentando di difenderli da una
informazione malsana e incompleta, e da una "industrializzazione" della
razza che, per la sua stessa ragion d'essere, disperde i valori primari
e le specificità dell'animale. Il
Malamute è
una razza primitiva, è forgiata da Madre Natura ed ha sempre affiancato
l’uomo proprio per queste sue caratteristiche innate. Quindi il nostro compito è proprio quello di avere come unico obiettivo la difesa del Malamute lontano da qualsiasi altra via perseguita solo per ragioni egoistiche. Il Malamute è e deve rimanere un pezzo di natura incontaminata che, al contrario di quello che ci si può aspettare, non è affatto “selvaggio” ma ha una totale assenza di imprevedibilità Ecco perché lo vogliamo difendere, perché ciò che si allontana da tutto questo e distorce la vera natura di un Alaskan Malamute non è secondo noi amare questa razza.
Qui noi cerchiamo di presentare finalmente l’Alaskan Malamute nella sua realtà, non di peluche ma di fedele e intelligentissimo cane, pronto a prendere decisioni al posto dell’uomo in caso di pericolo. Vogliamo fornire le informazioni più utili possibile per fare le giuste valutazioni nella scelta di un cucciolo e aiutare a crescerlo secondo il SUO bene. Comunque… Mondo Malamute vuole essere uno spazio dove raccontare le proprie esperienze, dove porre domande e leggere di Malamute. Un cane, un Malamute, deve prima di tutto essere amato. Poi vengono le considerazioni di altro tipo.
Quindi, se avete del materiale che possa tornare utile, se volete raccontare le vostre esperienze con il vostro Mal, se volete dire la vostra, sappiate che qui è terreno libero e che tutto ciò che arriva può essere di aiuto e informare. Non facciamo questo a scopo di lucro e non serve a vendere cuccioli di un allevatore piuttosto che dell'altro. Serve a capire chi è un Alaskan Malamute e a dare una informazione seria, giusta e valida. Dopodiché, a quale schieramento appartenere rimane sempre libera scelta vostra.
|
|
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | ||
![]() |
||
Società di Comunicazione Multimediale Web Development - Programmi Gestionali - Comunicazione d'Azienda - Pubblicità - Commercio - Problem Solving - Gestione Aziendale Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |