![]() |
||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | ||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
IL SINGLE TRACK (SINGLE TRACKING)
In natura l’animale più strutturato per il movimento, con evidenti capacità di risparmio energetico in rapporto alle maggiori distanze percorse, è il lupo. Proprio per la sua natura di cacciatore, il lupo deve affrontare lunghi e faticosi spostamenti in più tipologie ambientali per procacciare il sostentamento per sé e per il branco, cuccioli compresi. Stiamo parlando di ambienti proibitivi, con scarso approvvigionamento di cibo e per di più intervallato da periodi anche piuttosto lunghi di astinenza. Le difficoltà di spostamento sono oggettive e
comportano una gestione economica esasperata delle risorse energetiche e
fisiche disponibili. Ciò ha modificato profondamente il modo di
assimilare le energie disponibili con il cibo, intervenendo sul
metabolismo, cioè il digerimento e l’assimilazione delle sostanze utili
e intervenendo anche sull’aspetto successivo, cioè quello dello
“spendere” correttamente tali energie una volta assimilate. Uno dei settori dove ciò è più evidente è il
movimento dell’animale. Il trotto del lupo, massima espressione di tale
concetto, che gli permette di percorrere lunghissime distanze in caccia
con il minimo dello sforzo, consiste nel
SINGLE TRACK (traccia
singola), andatura che, appunto, permette il massimo risparmio
energetico. L' Alaskan Malamute, che non è un trottatore puro
come il lupo ma che deve anche trainare, possiede anch’esso grandi doti
di risparmiatore. Affinché ciò accada, vi devono essere alcune basi
osteomorfologiche precise. Prima di tutto il cane deve avere un ottimo
allungo sia dell’arto anteriore sia di quello posteriore: in questo modo
riuscirà a coprire più terreno con lo stesso numero di falcate (passi).
La mancanza di allungo è in genere determinata da angolature
insufficienti e obbliga il cane a compiere un maggior numero di passi,
più corti che con un buon allungo e quindi a sprecare energia. All’allungo dell’arto anteriore deve corrispondere
quello dell’arto posteriore: così il piede posteriore cadrà sull’orma
lasciata da quello anteriore. Quando il cane compie questo movimento si
dice che copre l’orma. Il
single track è il caratteristico modo di trottare di molti cani
nordici ma anche di altre razze. Nel
single track gli arti,
durante il movimento, si inclinano verso l’interno, in modo che i piedi
vadano a finire direttamente sotto la linea centrale del cane. Sia gli
arti anteriori che posteriori, pur rimanendo diritti, si inclineranno a
V, portando quindi le orme dei piedi sulla stessa linea o quasi; cioè,
l’orma del posteriore va a coprire quella del rispettivo anteriore. In queste condizioni il baricentro del corpo, che si
trova nel torace, spostato verso il basso e verso il petto, si muove
costantemente lungo una stessa linea ideale situata appunto sopra quella
tracciata dalle impronte durante il
single track. Se il cane procedesse con le zampe anteriori e posteriori aperte, il baricentro verrebbe continuamente spostato lateral D’altronde le zampe non
devono nemmeno incrociarsi durante la camminata creando instabilità e
difficoltà. Non tutti i Mal appena si mettono in movimento eseguono
subito il single track
ma mano
a mano che aumenta l’andatura, sarà
inevitabile che vi pervengano se sono strutturati correttamente. Il
Malamute è dotato di grande potenza e resistenza e queste qualità sono
esaltate dalla capacità dell’animale di ottenere, proprio come il lupo,
il massimo di efficacia con il minimo dispendio di energia. mente da destra a sinistra, con l’inevitabile spreco
di energia per riportarlo ad ogni movimento verso il centro.
PER CHI VUOLE APPROFONDIRE UN PO’ Il cane deve stringere sull’anteriore, cioè tendere
a portare gli arti su una unica linea centrale. Al passo la tendenza si
nota poco e sembra che i quattro arti procedano in parallelo. Ma
accelerando l’andatura il fenomeno è ben visibile La spiegazione anatomica è la seguente: la spalla,
da cui ha origine il movimento dell’arto anteriore, non è connessa al
tronco da un'articolazione fissa ma da un legamento elastico, il cingolo
scapolare. Essa può compiere di conseguenza intorno al suo asse
un’elisse circumduzionale, che è la risultante dei movimenti di
flessione, estensione, abduzione (cioè il movimento di allontanamento di
un arto o di una sua parte dall’asse meridiano del corpo) e adduzione
(il contrario dell’abduzione). Perciò tutto l’arto viene interessato da
questo movimento. Quando il bilanciere testa-collo, stendendosi in
avanti, esercita una trazione (tramite i muscoli trapezio e romboide)
sulle punte delle scapole, avvicinandole al piano saggitale (piano di
sezione ideale che divide il corpo in due parti specularmente
identiche), i vari segmenti dell’arto anteriore reagiscono
compensativamente fino al metacarpo, che ruota verso l’esterno quando
l’arto, dopo l’appoggio, si stacca dal terreno e verso l’interno quando
l’arto, distendendosi, va a toccare nuovamente il suolo. Questo meccanismo, che permette un’andatura elastica
e redditizia, è la conseguenza di una spalla mobile e di una corretta
anatomia e non va confusa con il mancinismo. Un soggetto incapace di procedere al
single tracking non è un
cane corretto ma un animale con diametri trasversi eccessivi, cioè con
il torace a botte e spalla poco mobile (tipo Bull dog)
PRECISAZIONE TECNICA AL FILMATO Il single track, trova la sua ragion d'essere
laddove vi è la necessità di movimento ad alto risparmio energetico per
l'animale cioè su quei terreni dove l'animale atavicamente da sempre si
è mosso, in particolare quelli innevati. Per mostrare in tutta la sua interezza l'effetto del
single track il filmato dovrebbe essere girato per l'appunto sulla neve
o, in mancanza di essa, sulla sabbia o altro terreno soffice dove sia
ben visibile l'orma lasciata dal cane e quindi dove risulti
sufficientemente apprezzabile il
single track. Non avendo a disposizione tali terreni, il filmato è stato girato su un terreno erboso, che non evidenzia l'orma lasciata e in alcuni punti nasconde l'appoggio del piede durante il passo. Sebbene il filmato sia stato realizzato principalmente per i neofiti, non così dotati di occhio clinico nell'analizzare nei dettagli il movimento tecnico dell'animale e sebbene al contrario un occhio esperto sappia riconoscere il movimento indiscutibilmente corretto del cane anche se non risulta completamente evidenziato il suo movimento, vogliamo rassicurare tutti i fruitori di tale video e gli esperti di razza che, in presenza di situazioni meteo ideali o di terreni idonei, le riprese verranno effettuate correttamente e corredate di tutte le immagini necessarie alla corretta comprensione di questo particolare aspetto tecnico. |
|
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | ||
![]() |
||
Società di Comunicazione Multimediale Web Development - Programmi Gestionali - Comunicazione d'Azienda - Pubblicità - Commercio - Problem Solving - Gestione Aziendale Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |