![]() |
|||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | |||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
Formatosi in una regione inospitale, dove la sopravvivenza dipende da
comportamenti istintivi perfettamente sviluppati, ancora oggi il
Malamute mantiene una notevole autonomia.
Konrad
Lorenz
definisce chiaramente la differenza tra cani discendenti dal lupo
e cani discendenti dagli sciacalli:
"«I
cani lupus di sangue più puro sono certe razze
dell'America artica, e in particolare i cosiddetti Malemuti. (...) un
cane lupus, se una volta ha giurato fedeltà a una determinata persona,
sarà per sempre il suo cane... Chi è stato oggetto dell'esclusiva
fedeltà di un cane lupus non potrà mai più essere felice con un cane
aureus. (...) Un cane in cui scorra prevalentemente sangue di lupo,
nonostante la sua incommensurabile fedeltà e il suo attaccamento, non è
mai del tutto sottomesso. (...) In luogo della fiera e maschia fedeltà
del cane lupus, che ha ben poco che vedere con l'ubbidienza, il cane
aureus vi offre quella sottomissione che gli fa spiare giorno e notte,
ora per ora e minuto per minuto, ogni vostro comando. (...) E la sua
ubbidienza è tanto più garantita quanto più imperioso è il richiamo,
mentre un cane lupus, se chiamato imperiosamente, non viene affatto, ma
cerca di rabbonirvi a distanza con gesti amichevoli. (...) Il cane lupus
o si affeziona per sempre e totalmente a un solo padrone, o, se non
trova un vero padrone oppure perde quello che ha, non sarà più fedele a
nessuno, e in questo caso si ridurrà a una specie di gatto, che vive
accanto all'uomo ma senza un profondo legame affettivo con lui. È il
caso della maggior parte dei cani da slitta nord-americani, le cui
profonde qualità d'animo non vengono quasi mai messe in luce e sfruttate
se non c'è un Jack London a riconoscerle». Anche qui, ci troviamo di
fronte più scuole di pensiero. Alcune danno come certo il fatto che il
Mal, come altri canidi, discenda dal lupo, e pertanto, atavicamente,
porti con sé geni lupoidi che ne condizionano, oltre che l'aspetto,
anche il comportamento e il, per così dire, "modo di vedere la vita". Si
racconta che alcuni Inuit usassero legare le fem Altri, altrettanto autorevoli, propendono invece per una ipotesi più ampia, e cioè quella che ha a che fare con la situazione ambientale. In altre parole, il fattore ambientale, in ogni luogo e tempo, e per ogni essere vivente, ne ha da sempre condizionato la morfologia e le caratteristiche primarie, temperamento incluso. Per cui in Africa quasi tutti gli animali tendono ad avere grandi orecchie, che dissipano il calore e raffreddano il sangue. Mentre nei ghiacci, gli animale tendono, per esempio, ad avere orecchie piccole e carnose, per evitare in primis il congelamento. Oppure uno stop finemente pronunciato, per evitare accumulo di neve e di ghiaccio durante le tormente e o gli spostamenti (ghiaccio che, accumulatosi in quella regione corporale, porterebbe a inconvenienti seri). Insomma, dato l'ambiente come base di partenza, a seconda del ruolo in natura, tutti gli animali di uno specifico ecosistema presentano caratteristiche simili. e quindi, altrettanto similmente, si sono evoluti lupo e cane, sebbene non fossero imparentati. Alla fine della storia, rimane un unico dato: che sia per evoluzione similare, o per parentela stretta, il Malamute è vicino al lupo. Un lupo che ha scelto di condividere il suo essere ed il suo divenire con l'uomo. E come tale va studiato, capito e gestito. Il Malamute sa essere compagno, e quando sceglie il suo capobranco stabilisce con lui un legame indissolubile. Ma non sarà mai affettuoso e ubbidiente come un cane pastore. Il Malamute è di personalità forte e indipendente, e ubbidisce (non sempre) solo se decide di riporre nel suo capobranco fiducia incondizionata. Ma sarà una fiducia "sudata": la fiducia e la fedeltà del Malamute, infatti, si basano sull'intima certezza del cane che il suo capobranco sia in un certo senso migliore di lui. Quindi dovremo prima di tutto guadagnarci la sua stima e il suo rispetto, adottando il comportamento di un capo, e cioè giusto e coerente, privo di confusioni, equivoci e tentennamenti.
Un aspetto molto importante che va sempre sottolineato quando si parla
di razze primitive (alle quali appartiene a pieno diritto
l'Alaskan
Malamute) è il fatto che mantengono intatta la loro natura lupoide.
Per questo noi appassionati riteniamo che al Malamute vada tributato il
giusto rispetto: il
Malamute è
un cane che è stato presente in modo fattivo nella vita dell'essere
umano molto più di quanto si creda, e molto più concretamente di quanto
si possa immaginare. Sempre presente, fino al punto di dare la
vita. In pochi sanno che nella Seconda Guerra Mondiale questi cani
furono usati nel conflitto bellico riportando perdite spaventose, uccisi
in modi umilianti e drammatici. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale
la razza era sull'orlo dell'estinzione: ne restavano sì e no un trentina
di esemplari. Il Malamute è un cane affascinante e, contrariamente a ciò che si pensa, molto affettuoso. Gli amanti della vita sana, all'aria aperta, e della montagna troveranno grandi soddisfazioni da questo compagno, se saranno disposti a dedicargli tempo e pazienza. Abbiamo di fianco un concentrato di cuore, di coraggio, di dignità e anche, perché no, di furberia. Un carattere indipendente, a volte dominante, ma che ha scelto di essere amico degli uomini. Questo sito è un tributo a questa razza meravigliosa, e vuole, con tante parole, dire una sola cosa: Grazie.
|
||
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | |||
![]() |
|||
Società di Comunicazione Multimediale Web Development - Programmi Gestionali - Comunicazione d'Azienda - Pubblicità - Commercio - Problem Solving - Gestione Aziendale Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
|||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |