![]() |
|||
Benvenuti nel sito dedicato alla razza degli Alaskan Malamute. La razza, la salute, la morfologia, l'educazione, le risposte degli esperti, i racconti dei proprietari | |||
►LA
RAZZA ▪ Le origini ▪ Il carattere ▪La razza in Italia
►IL
CICLO VITALE ▪ La nascita ▪ Il cucciolo ▪ La crescita ▪ Lo sviluppo ▪ Il Maschio ▪ La Femmina ▪ La riproduzione ▪ La gravidanza ▪ Il parto ▪ Il Malamute anziano ▪ La morte
►MORFOLOGIA ▪
Testa ▪ Muso ▪ Cranio ▪ Dentatura ▪ Tartufo ▪ Labbra ▪ Palpebre ▪ Occhi ▪ Espressione ▪ Orecchie ▪ Collo ▪ Petto ▪ Spalle ▪ Tronco ▪ Arti anteriori ▪ Arti posteriori ▪ Piedi ▪ Coda ▪ Movimento ▪ Mantello
►SALUTE
►EDUCAZIONE
►SILVIA
AGLIETTI
►DANIELE
IEMMI
►ALIMENTAZIONE ▪ Leggere le etichette ▪ Cos'è l'estrusione ▪ Principali ingredienti degli
alimenti per cani ▪ Complicanze alimentari
►I
VOSTRI RACCONTI
►VIDEO TECNICI
►IN
CASA ▪ Vivibilità in appartamento ▪ Ricette ▪ I consigli dei proprietari ▪ Controllare il cucciolo ▪ L'abitabilità in casa ▪ I trucchi del mestiere
►CHIEDI
AL VETERINARIO
►SEZIONE
ANNUNCI
►RASSEGNA STAMPA
►BIBILIOGRAFIA
|
Mi chiamo Daniele Iemmi, ho 27 anni e da 5 anni mi occupo, per passione, di educazione cinofila e recupero dei disturbi comportamentali dei cani. Ho sempre amato molto gli animali, ed in particolare
i cani, ma ho dovuto aspettare il Giugno del 2000 per avere finalmente
la possibilità di possederne uno. Un amico disponeva di una cucciolata
di Pastori Tedeschi. Sono subito andato a vederla. Quando i cuccioli
sono arrivati al compimento del loro 60° giorno, una di quelle palline
di pelo è entrata in casa mia. È cosi che Axel è entrato nella mia vita.
Da quel momento ho cominciato a vivere la cinofilia dall’interno. Ho
scoperto un mondo tutto nuovo che mi ha portato, in base all’esigenza di
educare Axel, a recarmi in un centro cinofilo. Caso volle che vi capitai
in una giornata in cui venivano fatte le selezioni per i cani che
avrebbero fondato il gruppo delle Unità Cinofile da Soccorso della Croce
Rossa Italiana. Presi la palla al balzo, io e Axel vi partecipammo, e
fummo ritenuti idonei. Trascorsi, dunque, i primi due anni facendo il
conduttore, ed addestrando Axel per la ricerca di dispersi in superficie
e su macerie. In seguito iniziai anche a lavorare anche come figurante
(cioè, nella Croce Rossa, la persona su cui il cane lavora per imparare
a ritrovare un disperso) e come aiuto istruttore, sempre per la Croce
Rossa Italiana. Più le mie esperienze crescevano, più aumentavano la mia
passione ed il mio interesse nei confronti del mondo della cinofilia.
Sentivo sempre più pressante l’esigenza di saperne sempre di più, di
riuscire a capire e comunicare sempre meglio con il mio compagno
quadrupede. Iniziai allora a leggere libri e a partecipare a qualche
corso da educatore, fino ad arrivare a fare una scelta importante per la
mia stessa vita: volevo dedicarmi allo studio della psicologia canina ed
in particolare al rapporto tra cane e uomo. E decisi: nel settembre del
2005 mi sono iscritto al corso di laurea in “Tecniche di allevamento del
cane di razza ed educazione cinofila” presso la facoltà di Veterinaria
dell’Università di Pisa. Da quel momento il mio impegno nell’ambito
della cinofilia ha acquistato nuovo vigore ed io ho ampliato i miei
obbiettivi cominciando a pensare, in futuro, di trasformare la mia
passione in una professione. Ho frequentato nuovi corsi e seminari,tra i
quali: “Attività assistite dal cane”, “Origine e prevenzione dei
problemi comportamentali dei cuccioli”, “La comunicazione con il cane”,
“Ascolta il tuo cane, l’approccio cognitivo-Zooantropologico al lavoro”,
“La gestione degli aspetti cognitivi emotivi e comportamentali del
conduttore e del cane”, “I cani nordici da slitta”, ho acquisito
maggiori conoscenze, ho fatto esperienze nel mondo delle esposizioni
canine e dello Sleddog inizialmente partecipando come spettatore, poi
ponendo mille domande a esperti nel settore ed infine provando
personalmente a condurre una muta alla scuola di sleddog di Auronzo, e
tutto ciò ha risvegliato un amore mio malgrado un po’ represso per il
mondo delle razze nordiche e degli Alaskan Malamute. Ad oggi oltre a
continuare il mio volontariato facendo il figurante per le U.C. CRI, mi
sto dedicando all’approfondimento del rapporto uomo-cane, cioè allo
studio della comunicazione tra le due specie per favorire la corretta
intesa e la felice convivenza tra noi ed i nostri fedeli compagni, e
cerco di perseguire i miei obiettivi mettendo, davanti a tutto, l’amore
per i cani ed il loro benessere psico-fisico. Per questo ho aderito con
piacere al progetto di Mondo Malamute.
Un saluto Daniele Iemmi
Per contattare Mondo Malamute scrivete ai fondatori: claudia@mondomalamute.eu
|
||
Si ringrazia per la collaborazione prestata www.artefigurativa.eu | |||
claudia@mondomalamute.eu
|
|||
Si ringrazia per la collaborazione
prestata ng - Gestione
Aziendale
Operiamo in tutta Italia - Assistenza Clienti diretta e gratuita www.mediaagency.it info@mediaagency.it
|
|||
Copyright © Mondo Malamute2007. Vietata la riproduzione totale e/o parziale dei
contenuti del sito senza l'autorizzazione esplicita dell'autore. Alcune
immagini presenti nel sito sono state prese direttamente da Internet, e
quindi valutate di pubblico dominio. sebbene le informazioni
siano sempre inserite con accortezza, non sono esclusi escludere
possibili errori. Si declina ogni responsabilità per eventuali problemi
che possano scaturire da informazioni non corrette o obsolete. Il sito
contiene link ad altri siti e non è responsabile per eventuali
violazioni della privacy avvenute in tali siti. Mondo Malamute non
intende violare alcun Copyright. Se è stato pubblicato materiale
soggetto a copyright o in violazione della legge è stato fatto
involontariamente. e i soggetti o gli autori avessero qualcosa in
contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo
all'indirizzo mail webmaster@mondomalamute.eu e provvederemo prontamente
alla rimozione delle immagini utilizzate |